sono sessioni di lavoro dedicate ai Comuni e agli Enti Non Profit (la programmazione è riportata di seguito), finalizzati ad approfondire i diversi aspetti del procedimento complessivo che dalla destinazione arriva alla attività di monitoraggio sul progetto di riutilizzo del bene, al fine di facilitare l’operato dei Comuni.
Un primo obiettivo dei Laboratori è approfondire la conoscenza sugli aspetti che riguardano la gestione di un bene confiscato assegnato al Comune, ovvero:
- il Regolamento Comunale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità;
- Bando e Atto di Concessione Codice del Terzo Settore e Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
- Co-programmazione e Co-progettazione per migliorare le competenze dei Comuni nella valutazione dei progetti di riutilizzo.
Un altro obiettivo riguarda la condivisione di un linguaggio comune e di metodiche operative. A tal proposito ricordiamo che ANCI Lombardia e Regione Lombardia, da novembre 2024 hanno attivato uno sportello di supporto e affiancamento specifico da parte degli esperti. Per usufruire dello sportello è sufficiente inviare una e-mail all’indirizzo dedicato: sportellobeniconfiscati@anci.lombardia.it.
Metodologia
Il Progetto formativo prevede la realizzazione di sessioni formative a distanza, realizzate attraverso la piattaforma Teams, della durata di 2 ore ciascuna.
Iscrizione
Per iscriversi è necessario cliccare sulla data di interesse nella sezione eventi in programma --->