Per il secondo anno AnciLab, propone un calendario di incontri e corsi di formazione professionale per l’Educazione Continua in Medicina.
La programmazione per il 2025 prevede formazione sia a distanza sia in presenza, valida per il riconoscimento di crediti ECM.
Di seguito il dettaglio degli eventi formativi:
- 14 maggio 2025 - Orario: 08:30 - 17:30 (Evento in presenza): "Transforming ideas into biomedical research proposals: a comprehensive workshop"
L’evento mira a formare giovani ricercatori nella scrittura di progetti di ricerca biomedica. La prima parte sarà dedicata alla strutturazione di una proposta progettuale di successo, mentre nella seconda parte gli esperti guideranno workshop pratici per l'analisi e la scrittura di progetti reali.
- Da definire - Orario: 14:00 - 18:00 (Evento in presenza): “Orario di lavoro e altri istituti CCNL Area Dirigenza. Sistema degli Incarichi Area dirigenza e Area del Comparto”.
Approfondimento sugli Istituti contrattuali relativi al Nuovo CCNL Area Dirigenza Sanità 2023/2024 e sul Sistema degli Incarichi sia dell’area Dirigenza che dell’Area Comparto.
- 25 giugno 2025 - Orario: 10:00 - 13:00 (Evento in presenza): "GAMER: Writing and Managing EU proposals"
Il corso presenta le opportunità di finanziamento offerte da FRRB in ambito europeo, analizzando template di proposal e la stesura di budget. La seconda parte dell'incontro si concentrerà su case-study di successo.
- 24 settembre 2025 - Orario: 10:00 - 15:00 (Evento in presenza): "Transforming ideas into biomedical research proposals: a comprehensive workshop" _II edizione
L’evento mira a formare giovani ricercatori nella scrittura di progetti di ricerca biomedica. La prima parte sarà dedicata alla strutturazione di una proposta progettuale di successo, mentre nella seconda parte gli esperti guideranno workshop pratici per l'analisi e la scrittura di progetti reali.
- Novembre 2025 - Orario: 10:00 - 13:00 (Evento in presenza): "Come leggere profittevolmente un bando di ricerca biomedica"
Il corso analizzerà testi di bandi di ricerca nazionali e regionali, fornendo strumenti pratici per una loro corretta lettura e interpretazione. La seconda parte dell’evento sarà dedicata alla discussione di casi reali.
- 1° aprile 2025 – 15 novembre 2025: "La Medicina di Genere"
(Corso AnciFAD)
Il corso si rivolge a Direttori di Dipartimento, Direzioni Assistenziali e Referenti Aziendali per promuovere l’importanza dell’approccio di genere nelle strutture sociosanitarie lombarde. L’obiettivo è favorire una cultura sanitaria più equa e inclusiva, in linea con il Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere.
- 1° aprile 2025 – 15 novembre 2025: “La Programmazione Europea a Sostegno dello Sviluppo della ricerca”
(Corso AnciFAD)
Rivolto a personale sanitario e amministrativo di IRCCS, ASST, ATS, il corso si propone di fornire materiali utili all’avvicinamento del personale sanitario al mondo della progettazione, dall’individuazione del bando più pertinente alla stesura di un budget di progetto, e favorire la partecipazione ai bandi europei di ricerca.
Il conteggio dei crediti prevede che a ogni ora di attività formativa equivalga 1 credito ECM, senza possibilità di frazionamento. I crediti saranno erogati solo a fronte del completamento delle attività, del superamento dei rispettivi test e della compilazione del questionario di Customer Satisfaction.
Per ulteriori informazioni su modalità di iscrizione e rilascio dei crediti formativi, è possibile contattare formazione@ancilab.it indicando come oggetto della mail “CORSI ECM”.