23 Ottobre 2024
Milano (MI)

L'avvio della Riforma ACCRUAL: gli enti alla prova della sperimentazione

23

Ottobre

2024

23 Ottobre 2024
09:30 - 13:30
Sede di AnciLab

Il Decreto Legge n.113 del 9 agosto 2024"Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico", pubblicato in G.U. n.186, all'art. 10: "disposizioni in materia di società a controllo pubblico e di attuazione delle misure del Pnrr", con i commi dal 3 al 12, fornisce indicazioni operative per l'avvio della fase di sperimentazione della riforma Accrual.
In sintesi:
  • è confermato l'avvio del progetto pilota con l'esercizio 2025.
  • relativamente all'esercizio 2025, gli schemi di bilancio "minimi" da predisporre saranno conto economico e stato patrimoniale
  • gli schemi di bilancio "accrual" non sostituiranno quelli a normativa vigente, ma avranno finalità esclusivamente di sperimentazione
  • obbligatorietà della formazione istituzionale 
Ancora una volta va sottolineato che l'attuazione della riforma è un obiettivo specifico del Pnrr (1.15), il che ne condiziona il rispetto delle tempistiche. Il Seminario realizzato in collaborazione con kibernetes, si pone l'obiettivo di creare un momento di approfodimento e confronto su questi temi in vista dell'avvio della sperimentazione.

Programma

9.30-9.45

Saluti e presentazione del convegno

9.45-10.30

La ratio della riforma

Mariano D’Amore, professore ordinario di Economia aziendale nell'Università Parthenope di Napoli

• aspetti generali della riforma e implicazioni organizzative;

• i nuovi principi contabili: gli ITAS;

• il quadro concettuale di riferimento.

10.30-11.00

Prime riflessioni critiche sul nuovo sistema contabile “accrual” per gli enti locali

Marcello Degni, Consigliere della Corte dei Conti

11.00-11.15

Coffee break

11.15-12.00

Un nuovo assetto contabile per gli enti

Corrado Mancini, commercialista, revisore contabile, editorialista del Sole24Ore 

• le basi della contabilità accrual;

• la convivenza tra la contabilità finanziaria e la contabilità accrual;

• il cambio di paradigma nell’approccio alla programmazione e alla rendicontazione.

12.00-12.45

Prepararsi al cambiamento

Gianluigi Sbrogiò, consulente di Contabilità Pubblica, finanziaria ed economico patrimoniale e di  controllo di gestione, Kibernetes

 •la sperimentazione;

• aggiornamento e la rivalutazione delle banche dati patrimoniali;

• analisi di bilancio per simulare l’opportunità di cambiamenti nelle stime e nelle valutazioni;

• opere pubbliche: verifica delle scritture economico patrimoniali e finanziarie nel contesto dell’applicazione dei principi accrual;

• un piano formativo "ragionato" per il personale.

Sede di AnciLab

Via Rovello, 2

Milano (MI)

23 Ottobre 2024

L'avvio della Riforma ACCRUAL: gli enti alla prova della sperimentazione

23

Ottobre

2024