Zona 40
La Formazione Strategica per il Valore Pubblico

Zona 40

Cos’è la Zona 40

Zona 40 è lo spazio dedicato alla formazione strategica nella Pubblica Amministrazione. Nasce per aiutare i Comuni ad adeguare i propri piani di sviluppo del personale a quanto previsto dalla cosiddetta Direttiva Zangrillo"Valorizzazione delle persone e produzione di valore pubblico attraverso la formazione".

La lettura della direttiva nella sua forma integrale è fortemente consigliata.

La direttiva prevede l'erogazione di almeno 40 ore annuali di aggiornamento professionale per ciascun dipendente pubblico.

Nella Zona 40, i Comuni trovano seminari, corsi e percorsi formativi progettati per essere completamente integrabili nei PIAO dei Comuni. La frequenza ai corsi permette di avvicinarsi progressivamente e gratuitamente al raggiungimento e al superamento della soglia oraria dell’obbligo formativo.

  • A cosa serve la Zona 40

    • Supportare i Comuni nella programmazione e rendicontazione della formazione all’interno dei PIAO (la scheda di ciascun corso contiene gli elementi utili e necessari per la compilazione/aggiornamento del PIAO in modo conforme a quanto previsto dalla Direttiva).
    • Mappare le iniziative formative per ambito e obiettivi coerenti con la Direttiva.
    • Fornire attestati di frequenza parlanti che facilitino la rendicontazione delle ore svolte, e delle competenze acquisite.
    • Offrire un riepilogo annuale delle ore per ogni corsista e per ogni Comune, su richiesta.
  • Come funziona

    1. Scegli il corso o il seminario tra quelli elencati in Zona 40.
    2. Ogni evento riporta:
      • area di competenze (es. transizione digitale, soft skill…)
      • competenze coinvolte
      • descrizione utilizzabile nel PIAO
      • durata certificata
    3. Iscriviti e partecipa.
    4. Ricevi attestato con contenuti parlanti, con tutte le informazioni richieste dal PIAO.
    5. A fine anno, il Comune potrà richiedere un report riepilogativo delle ore svolte dai propri dipendenti.
  • Le Aree di Competenza della Zona 40

    Gli eventi formativi disponibili in Zona 40 sono progettati per ricadere in una o più dei seguenti framework di sviluppo delle competenze (in conformità con la direttiva 2025):

    • Competenze di Leadership e Soft Skill
      Per migliorare la capacità di gestire team, comunicare efficacemente, risolvere problemi e prendere decisioni complesse.
    • Competenze per la Transizione Amministrativa
      Per affrontare i cambiamenti organizzativi, normativi e gestionali attraverso l’innovazione e il miglioramento dei processi.
    • Competenze per la Transizione Digitale
      Per sviluppare competenze su strumenti digitali, nuove tecnologie, interoperabilità, cybersecurity e cittadinanza digitale.
    • Competenze per la transizione Ecologica
      Per formare personale in grado di comprendere e attuare politiche pubbliche in ambito ambientale e di sostenibilità.
    • Competenze relative a Principi e Valori della PA
      Per promuovere etica, integrità, legalità, trasparenza, protezione dei dati, accessibilità e inclusione.


  • Attestati parlanti e report annuali

    I partecipanti riceveranno attestati di frequenza e/o di competenza completi di:

    • titolo del corso
    • area di competenze (in base alla Direttiva)
    • competenze
    • durata certificata
    • contenuti formativi svolti
    • format utili per inserimento nei PIAO

    Ogni Comune potrà richiedere, su base annuale, un riepilogo delle attività svolte dai propri dipendenti, utile per la sezione formazione del PIAO e per la valutazione interna.

    A fine anno: rendicontazione e attestati

    Ogni Comune potrà:

    Scaricare o richiedere un riepilogo delle ore svolte dai propri dipendenti
    Archiviare gli attestati individuali emessi da EventiComuni
    Riportare nel PIAO aggiornato i risultati raggiunti, usando gli indicatori tracciati

  • Come faccio con il PIAO? Scarica le 40 ore, costruisci valore.

    Suggerimenti operativi

    • Utilizza le descrizioni fornite da EventiComuni per copiare/incollare direttamente nel PIAO.
    • Richiedi a fine anno il report cumulativo per facilitarne la rendicontazione.

    Dove si inserisce la formazione nel PIAO?

    Nel Capitolo dedicato alla gestione delle risorse umane, è necessario:

    1. Inserire gli obiettivi formativi annuali.
    2. Specificare le azioni previste (es. corsi, seminari, percorsi blended).
    3. Collegare ogni azione a una delle 5 aree della Direttiva Zangrillo.
    4. Indicare il numero di ore previste per dipendente.
    5. Definire gli indicatori di risultato (es. % di dipendenti formati, ore erogate, valutazione di efficacia).

    Bozza introduttiva per l’integrazione del PIAO – Sezione Formazione

    Formazione del personale e valorizzazione del capitale umano

    La nuova direttiva in materia di formazione e valorizzazione del capitale umano segue i precedenti atti di indirizzo sul rafforzamento delle competenze (23 marzo 2023) e sulla misurazione e valutazione della performance (28 novembre 2023). “Con questo nuovo atto di indirizzo vengono ribaditi i principi cardine della formazione, che costituisce una leva strategica per la crescita delle nostre persone e per le amministrazioni pubbliche”. Con la nuova direttiva sono indicati gli obiettivi, gli ambiti di formazione trasversali e gli strumenti a supporto della formazione del personale pubblico. La formazione è uno specifico obiettivo di performance, concreto e misurabile, che l’ente deve assicurare attraverso la partecipazione attiva dei dipendenti e a partire dal 2025 con una quota non inferiore alle 40 ore di formazione pro-capite annue.

    In coerenza con la “nuova” Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione n. 1/2025 (“Valorizzazione delle persone e produzione di valore pubblico attraverso la formazione”), l’Amministrazione ha previsto un potenziamento delle attività formative orientato a garantire almeno 40 ore annue di aggiornamento per ciascun dipendente. Tale investimento si inserisce in una strategia di medio periodo che collega la crescita delle competenze individuali alla produzione di valore pubblico, alla capacità organizzativa e all’innovazione dei servizi.

    Il programma formativo è stato costruito con attenzione alle cinque aree prioritarie individuate dalla Direttiva:

    • Leadership e soft skill
    • Transizione amministrativa
    • Transizione digitale
    • Transizione ecologica
    • Principi e valori della PA

    L’obiettivo complessivo è rafforzare la cultura organizzativa, promuovere il miglioramento continuo, e accrescere la capacità dell’Ente di affrontare le transizioni digitale, ecologica e amministrativa, nel quadro dei principi costituzionali di buon andamento e imparzialità.

    Se hai bisogno di assistenza per la redazione del PIAO, AnciLab è a disposizione per fornirti assistenza personalizzata, scrivi a formazione@ancilab.it

18 Settembre 2025

Evento on-line

18

Settembre

2025

17 Ottobre 2025

Milano (MI)

17

Ottobre

2025