Suggerimenti operativi
- Utilizza le descrizioni fornite da EventiComuni per copiare/incollare direttamente nel PIAO.
- Richiedi a fine anno il report cumulativo per facilitarne la rendicontazione.
Dove si inserisce la formazione nel PIAO?
Nel Capitolo dedicato alla gestione delle risorse umane, è necessario:
- Inserire gli obiettivi formativi annuali.
- Specificare le azioni previste (es. corsi, seminari, percorsi blended).
- Collegare ogni azione a una delle 5 aree della Direttiva Zangrillo.
- Indicare il numero di ore previste per dipendente.
- Definire gli indicatori di risultato (es. % di dipendenti formati, ore erogate, valutazione di efficacia).
Bozza introduttiva per l’integrazione del PIAO – Sezione Formazione
Formazione del personale e valorizzazione del capitale umano
La nuova direttiva in materia di formazione e valorizzazione del capitale umano segue i precedenti atti di indirizzo sul rafforzamento delle competenze (23 marzo 2023) e sulla misurazione e valutazione della performance (28 novembre 2023). “Con questo nuovo atto di indirizzo vengono ribaditi i principi cardine della formazione, che costituisce una leva strategica per la crescita delle nostre persone e per le amministrazioni pubbliche”. Con la nuova direttiva sono indicati gli obiettivi, gli ambiti di formazione trasversali e gli strumenti a supporto della formazione del personale pubblico. La formazione è uno specifico obiettivo di performance, concreto e misurabile, che l’ente deve assicurare attraverso la partecipazione attiva dei dipendenti e a partire dal 2025 con una quota non inferiore alle 40 ore di formazione pro-capite annue.
In coerenza con la “nuova” Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione n. 1/2025 (“Valorizzazione delle persone e produzione di valore pubblico attraverso la formazione”), l’Amministrazione ha previsto un potenziamento delle attività formative orientato a garantire almeno 40 ore annue di aggiornamento per ciascun dipendente. Tale investimento si inserisce in una strategia di medio periodo che collega la crescita delle competenze individuali alla produzione di valore pubblico, alla capacità organizzativa e all’innovazione dei servizi.
Il programma formativo è stato costruito con attenzione alle cinque aree prioritarie individuate dalla Direttiva:
- Leadership e soft skill
- Transizione amministrativa
- Transizione digitale
- Transizione ecologica
- Principi e valori della PA
L’obiettivo complessivo è rafforzare la cultura organizzativa, promuovere il miglioramento continuo, e accrescere la capacità dell’Ente di affrontare le transizioni digitale, ecologica e amministrativa, nel quadro dei principi costituzionali di buon andamento e imparzialità.
Se hai bisogno di assistenza per la redazione del PIAO, AnciLab è a disposizione per fornirti assistenza personalizzata, scrivi a formazione@ancilab.it