s-CambioComune

s-CambioComune

s-CambioComune è il programma che fa incontrare i Comuni
per scambiarsi esperienze, idee e soluzioni.

L’innovazione cresce condividendola.

Dopo il successo della prima edizione, s-Cambio Comune torna con una nuova opportunità di collaborazione tra i professionisti degli enti locali.

Il programma, promosso da ANDIGEL – Associazione Nazionale dei Direttori Generali degli Enti Locali, AnciLab, e Compa FVG, favorisce la mobilita, lo scambio di esperienze e la diffusione di buone pratiche tra amministrazioni comunali.

  • Gli obiettivi

    La seconda edizione di s-Cambio Comune conferma e amplia gli obiettivi del progetto:

    • diffondere conoscenze, esperienze e soluzioni gia sperimentate con successo;
    • favorire l’incontro e la collaborazione tra persone e competenze di diversi Comuni;
    • promuovere la formazione peer to peer, da collega a collega;
    • far conoscere da vicino le organizzazioni e i modelli operativi di altre amministrazioni;
    • accelerare i processi di innovazione locale e la crescita professionale.
  • L'offerta

    Ogni Comune aderente individua gli ambiti più innovativi o strategici nei quali ha sviluppato soluzioni, processi o strumenti utili ad altri enti.

    Su questi ambiti puo organizzare percorsi formativi o dimostrativi, da condividere con colleghi di altri Comuni.

    I partecipanti – dipendenti di amministrazioni aderenti – vengono ospitati per un periodo di scambio nel settore di riferimento, con l’obiettivo di osservare, confrontarsi e imparare attraverso l’esperienza diretta.

  • Come si struttura il percorso

    Il referente della pratica o soluzione definisce:

    • cosa mostrare e spiegare ai colleghi in visita;
    • se coinvolgere soggetti esterni (aziende, enti formativi, partner di progetto);
    • le attività previste e i materiali di supporto;
    • i tempi e la durata ottimale del percorso.

    Ogni scambio diventa cosi un’esperienza di formazione concreta, utile e replicabile.

  • Tempi e modalità

    Il referente definisce:

    • quando, nel corso dell’anno, e possibile ospitare i colleghi;
    • la durata ideale dell’esperienza (in giornate o settimane);
    • quante edizioni attivare nel corso dell’anno;
    • quante persone possono essere accolte per ogni sessione.
  • Come partecipare

    Vuoi visitare un ente proponente e prendere parte all’esperienza formativa proposta? Segui la nostra pagina e tieni sotto controllo le schede-evento che pubblicheremo con le indicazioni per partecipare.

    Vuoi che il tuo Comune diventi Ente Ospitante e condivida le proprie esperienze con altri?
    Invia una mail a formazione@ancilab.it
    Ti forniremo tutte le informazioni e la scheda per proporre le tue pratiche o soluzioni.

  • Le fasi del progetto

    Fase 1

    Invio delle schede con le pratiche o soluzioni proposte.

    Fase 2

    Selezione delle pratiche da mettere in rete.

    Fase 3

    Organizzazione della domanda e dell'offerta tra i Comuni aderenti.

    Fase 4

    Realizzazione concreta degli scambi e monitoraggio delle esperienze.

  • Il Valore Aggiunto per gli Enti Ospitanti

    Non pensate a s-CambioComune come a un'esperienza unidirezionale! Ospitare una pratica offre un beneficio formativo diretto anche al vostro Comune e al personale coinvolto:

    • Rafforzamento Interno
      Presentare e formalizzare la vostra "buona pratica" è il modo migliore per rivederla criticamente, documentarla e standardizzarla all'interno della vostra struttura, migliorandone l'efficacia nel tempo.
    • Confronto Stimolante
      Rispondere alle domande e confrontarsi con colleghi di altre realtà locali genera nuove prospettive e può far emergere spunti per ulteriori miglioramenti o affinamenti della soluzione stessa.
    • Riconoscimento e Motivazione
      Essere scelti come Ente Ospitante e veder riconosciuto il proprio lavoro come modello di eccellenza è un potente fattore di motivazione e valorizzazione per i vostri dirigenti e dipendenti.

    In sintesi, l'ospitalità si trasforma in un'opportunità di auto-valutazione, formalizzazione e crescita continua per la vostra organizzazione. Siete invitati non solo a dare esperienza, ma a ricevere stimoli e validazione.

  • Domande frequenti

    Lo scambio è reciproco?

    Non necessariamente. Domanda e offerta si muovono in autonomia: ogni Comune puo scegliere se ospitare, partecipare o fare entrambe le cose.

    Sono previsti fondi dedicati?

    Al momento no. Le trasferte vengono coperte con risorse interne ai Comuni partecipanti.

    Che tipo di scambi si possono organizzare?

    Ecco alcuni esempi:

    • presentazione di un gestionale o strumento digitale;
    • formazione su nuove soluzioni organizzative;
    • confronto su procedure amministrative complesse;
    • applicazioni pratiche di innovazioni tecnologiche (Big Data, IoT, Intelligenza Artificiale, ecc.).
  • In sintesi

    s-CambioComune – Seconda Edizione è il programma che fa incontrare i Comuni per scambiarsi esperienze, idee e soluzioni.”

    Ogni Comune puo diventare fonte d’ispirazione per gli altri, mettendo in rete competenze, soluzioni e idee per una pubblica amministrazione piu moderna, concreta e vicina alle persone.

    Prima edizione in breve

    • 30 Comuni partecipanti
    • 15 esperienze di scambio
    • oltre 200 ore di formazione tra pari

A cura di:

ANCILab
AndiGel
CompaFVG