I “beni” sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata hanno raggiunto negli ultimi anni una dimensione economica tale da rendere necessario un complesso di interventi per il loro recupero, valorizzazione e reinserimento nel circuito civile e sociale. Si tratta di un intervento per lo sviluppo territoriale grazie alla restituzione alla collettività dell’utilizzo di tali beni.
I molti interventi in corso, e gli ancor più numerosi progetti previsti nello specifico segmento del recupero e della valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità sono a tutt’oggi caratterizzati da informazioni non sempre disponibili, lacunose; difficoltà di interazione fra i diversi interlocutori che operano in questo processo complesso e articolato.
I risultati delle precedenti sessioni di formazione hanno confermato la necessità di fornire ai Comuni degli strumenti operativi che aumentino le conoscenze, le capacità di valutare progetti e di supporto alla redazione.
Obiettivi
I Corsi proposti, rivolti ai Comuni aventi beni confiscati sia in gestione che in destinazione mirano a migliorare e ampliare le conoscenze e le capacità necessarie perché i Comuni possano svolgere efficacemente il proprio ruolo di governo locale, migliorando la qualità della vita dei cittadini, attraverso il coinvolgimento degli attori sociali e istituzionali, pubblici e privati, singoli e aggregati in grado di concorrere allo sviluppo sostenibile del territorio nell’interesse generale della comunità amministrata. Tale obiettivo è in linea con il proposito di promuovere la legalità, l’antimafia, la trasparenza e migliorare l’efficienza dei processi amministrativi.
Contenuti
I contenuti delle sessioni formative vertono sui seguenti argomenti:
1. Il Procedimento giudiziario e l’assegnazione provvisoria dei beni immobili dalla fase di sequestro dei beni immobili;
2. Precisazioni sulla assegnazione provvisoria e casi concreti (di comodato gratuito);
3. Il nuovo sistema informativo dell'ANBSC e il nuovo Regolamento Comunale dei beni confiscati;
4. Le iniziative di Regione Lombardia a favore dei beni confiscati e cenni sulle normative edilizie;
5. Il nuovo Regolamento Comunale dei beni confiscati;
6. Lo Studio di Fattibilità;
7. Regione lombardia i finanziamenti e le pratiche edilizie;
8. Bando e Atto di Concessione;
9. Coprogrammazione e Coprogettazione;
10. Impatto sociale