10 Novembre 2022
Milano (MI)

La redazione dei PEBA dei Comuni: accesso ai luoghi della cultura

10

Novembre

2022

10 Novembre 2022
16:00 - 18:00
Evento on-line
Iscrizioni chiuse

Informazioni Evento

Garantire la vivibilità di un territorio significa anche permettere la fruibilità dei luoghi della cultura da parte di tutte le persone. La richiesta di accessibilità del patrimonio culturale è aumentata con le crescenti aspirazioni partecipative del pubblico e la tendenza all'aumento del turismo culturale, coinvolgendo più frequentemente persone caratterizzate da specificità particolari. Permettere la completa disponibilità dei luoghi e degli spazi è un compito non semplice in quanto le esigenze di tutela del patrimonio culturale possono confliggere con eventuali interventi per migliorare i livelli di accessibilità.

I Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) che i Comuni devono elaborare in virtù della normativa risalente al 1986, possono essere l’occasione per mirare all'accessibilità dei beni culturali non in ottica di semplice salvaguardia, ma di valorizzazione delle potenzialità dello stesso patrimonio culturale. Per fare ciò è necessario adottare un approccio sistemico. Le Linee Guida di Regione Lombardia, che si affiancano alle norme tecniche, vanno in questa direzione: accompagnare i Comuni nella redazione di PEBA che possano sostenere l’attrattività turistica delle città lombarde.

Per consentire a tutti i Comuni di attuare azioni volte all’accessibilità, Regione Lombardia eroga finanziamenti attraverso bandi a cui si può partecipare, previo caricamento del PEBA sul Registro Regionale Telematico.

Durante il webinar saranno presentate, in particolare, alcune informazioni sulle necessità delle persone con disabilità visiva, spunti e buone prassi anche internazionali, focalizzandosi sui luoghi della cultura, per la realizzazione dei Piani da parte dei Comuni.

 

DESTINATARI
Sindaci e Amministratori Comunali lombardi, Dirigenti e Funzionari dei comuni, professionisti tecnici.

CREDITI
Sarà possibile acquisire i CFP in autocertificazione e caricarli sulla piattaforma nazionale Formazione (Portale dei Servizi) in maniera autonoma dagli interessati, a fronte della richiesta di rilascio da parte di PoliSLombardia dell'attestato di partecipazione.

ISCRIZIONI
Per informazioni: formazione@ancilab.it 

Programma

16.00

SALUTI DI APERTURA

Direzione Generale Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità, Regione Lombardia

MODERA
Maurizio Cabras, Coordinatore Dipartimento Territorio - Urbanistica - Lavori Pubblici - Edilizia Patrimonio ANCI Lombardia

 

Accessibilità e confort visivo nei luoghi della cultura
Rosa Garofalo, direttrice Associazione Nazionale Subvedenti

 

Introduce 
Fulvio Matone, Direttore Generale PoliS – Lombardia

 

Universal Design nel contesto giapponese. Criticità e strumenti per l’accesso al patrimonio culturale
Satoshi Kose, Professore Emerito, Shizuoka University of Art and Culture - Japan

 

Le Linee Guida regionali per la redazione dei PEBA e l’accessibilità dei luoghi della cultura
Isabella Tiziana Steffan, architetto, Eur-Erg, co-redattrice LG

 

Il sistema città: il contest come strumento di collaborazione con le scuole e con il territorio
Kathleen Polders, Consulente per l’accessibilità e l’Universal Design - Inter, Flanders Belgium

 

La manifestazione della Capitali italiane della Cultura per il 2023 delle città di Bergamo e Brescia
Direzione Generale Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità, Regione Lombardia

 

I musei di Brescia: esempi di interventi per l’accessibilità dei luoghi della cultura
Stefano Karadjov, direttore Fondazione Musei Brescia

 

Una biblioteca per tutti: strumenti per rendere accessibile una biblioteca comunale
Luigi Paladin, bibliotecario esperto in letteratura per l’infanzia

 

Musei e accessibilità: esperienze lombarde
Andrea Perin, museografo

 

PEBA: Buone prassi dei Comuni – il Comune di Cantù
Andrea Rinaldo, Comune di Cantù

17.45

QUESTION TIME per la risposta ai quesiti pervenuti in chat

Documenti e atti

Allegato Evento | 567.79 Kbyte

Evento on-line

Evento on-line con Webinar

In Collaborazione con

10 Novembre 2022

La redazione dei PEBA dei Comuni: accesso ai luoghi della cultura

10

Novembre

2022