Garantire la vivibilità di un territorio significa anche permettere la fruibilità dei luoghi della cultura da parte di tutte le persone. La richiesta di accessibilità del patrimonio culturale è aumentata con le crescenti aspirazioni partecipative del pubblico e la tendenza all'aumento del turismo culturale, coinvolgendo più frequentemente persone caratterizzate da specificità particolari. Permettere la completa disponibilità dei luoghi e degli spazi è un compito non semplice in quanto le esigenze di tutela del patrimonio culturale possono confliggere con eventuali interventi per migliorare i livelli di accessibilità.
I Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) che i Comuni devono elaborare in virtù della normativa risalente al 1986, possono essere l’occasione per mirare all'accessibilità dei beni culturali non in ottica di semplice salvaguardia, ma di valorizzazione delle potenzialità dello stesso patrimonio culturale. Per fare ciò è necessario adottare un approccio sistemico. Le Linee Guida di Regione Lombardia, che si affiancano alle norme tecniche, vanno in questa direzione: accompagnare i Comuni nella redazione di PEBA che possano sostenere l’attrattività turistica delle città lombarde.
Per consentire a tutti i Comuni di attuare azioni volte all’accessibilità, Regione Lombardia eroga finanziamenti attraverso bandi a cui si può partecipare, previo caricamento del PEBA sul Registro Regionale Telematico.
Durante il webinar saranno presentate, in particolare, alcune informazioni sulle necessità delle persone con disabilità visiva, spunti e buone prassi anche internazionali, focalizzandosi sui luoghi della cultura, per la realizzazione dei Piani da parte dei Comuni.
DESTINATARI
Sindaci e Amministratori Comunali lombardi, Dirigenti e Funzionari dei comuni, professionisti tecnici.
CREDITI
Sarà possibile acquisire i CFP in autocertificazione e caricarli sulla piattaforma nazionale Formazione (Portale dei Servizi) in maniera autonoma dagli interessati, a fronte della richiesta di rilascio da parte di PoliSLombardia dell'attestato di partecipazione.
ISCRIZIONI
Per informazioni: formazione@ancilab.it