Le comunità energetiche rappresentano un modello emergente di sistema energetico che accelera l’accesso all’energia rinnovabile e “a km 0” coinvolgendo risorse disponibili a livello locale e generando benefici economici, ambientali e sociali per i propri membri e il territorio interessato.
AnciLab in collaborazione con ANCI Lombardia, consapevoli degli obiettivi di sostenibilità ambientale e di produzione e consumo di energia da fonti rinnovabili, accompagnano i Comuni nel loro percorso di transizione ecologica valorizzando la CER come un’opportunità che consenta alle comunità locali di svolgere un ruolo strategico nella produzione di energia da fonti rinnovabili e nella promozione dello sviluppo sostenibile.
Regione Lombardia ha recentemente pubblicato i bandi “RELOad-CER” e “CER – Fase 2”, due misure finalizzate al finanziamento di interventi per la realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e sistemi di accumulo di proprietà di soggetti pubblici, realizzati su immobili pubblici e a servizio di CER del territorio lombardo. Per queste misure Regione Lombardia ha stanziato 47,75 milioni di euro a valere sui fondi FESR 21-27.
Il Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 dicembre 2023 n.414 (Decreto CACER), ha definito i criteri e le modalità per la concessione di un contributo a fondo perduto fino a un massimo del 40% delle spese ammissibili. Tale contributo è previsto nella Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 (Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l'autoconsumo) del PNRR che mette a disposizione 2,2 miliardi di euro fino al 30 giugno 2026.
Nel corso dell’evento saranno presentati i contenuti delle misure e verranno illustrate le modalità di partecipazione.