La sicurezza sul territorio è un tema di grande attualità. Per approfondire l’argomento, PoliS-Lombardia e Anci Lombardia promuovono un corso base di Protezione Civile, progettato e realizzato da Regione Lombardia, con il supporto della Fondazione Politecnico di Milano. Il corso, dedicato al personale dei Comuni, è disponibile gratuitamente online sulla piattaforma AnciFAD di AnciLab.
Come funziona?
Che cosa significa far parte del Sistema di Protezione Civile? Qual è il Piano Comunale per la prevenzione e la gestione delle emergenze? Il corso base di Protezione Civile consentirà di approfondire il funzionamento e il ruolo indispensabile della Protezione Civile. La formazione a distanza (FAD) si sviluppa su 12 ore totali, articolate in 7 diversi moduli.
Il primo modulo, Il Comune al centro, approfondirà l’organizzazione comunale in quanto ente territoriale locale designato a prevedere i rischi e far fronte alle emergenze. Nel secondo modulo, Il Sistema di Protezione Civile, è presentato il Servizio Nazionale di Protezione Civile col fine di inserirsi efficacemente nei flussi della pianificazione, prevenzione e gestione dell’emergenza. Saranno analizzati successivamente i principali Rischi naturali e antropici, fornendo strumenti e informazioni a supporto della pianificazione e della prevenzione degli stessi. Nel quarto modulo si affronterà il ruolo fondamentale rivestito dal Piano Comunale di Protezione Civile nella gestione del territorio, accrescendo la competenza sulla pianificazione, la consapevolezza sulla prevenzione dei rischi e l’efficacia nella gestione dell’emergenza. Un altro importante tema trattato nel corso è la Comunicazione tecnica-istituzionale, intesa come supporto fondamentale nelle attività di Protezione Civile, dalla pianificazione alla prevenzione, fino alla Gestione dell’emergenza. Saranno evidenziati i canali da utilizzare, le regole da seguire per garantire una comunicazione efficace, sia verso la popolazione che nell’interazione con il sistema di Protezione Civile. L’ultimo modulo riguarda come Comunicare e diffondere la cultura di Protezione Civile nel proprio territorio, quale strumento fondamentale per la prevenzione del rischio e per rendere più efficace la gestione delle emergenze.
I moduli e le lezioni possono essere seguiti anche in forma non progressiva ma si consiglia di seguire il percorso delineato. Al termine delle lezioni, sarà possibile scaricare l’attestato online di partecipazione. Per iscrizioni e informazioni contattare l’Ufficio Formazione AnciLab alla mail formazione@ancilab.it